Lista degli alimenti per la dieta antinfiammatoria (+ lista della spesa e PDF)

Ultimo aggiornamento il 22 gen 2025
Lista della spesa
Frutta e verdura
Mirtilli
Fragole
Ciliegie
Arance
Ananas
Avocado
Mele
Melagrana
Kiwi
Anguria
Spinaci
Cavolo riccio
Broccoli
Cavoletti di Bruxelles
Cavolfiore
Carote
Peperoni
Pomodori
Patate dolci
Cavolo
Prodotti secchi
Quinoa
Riso integrale
Avena
Orzo
Pane integrale
Grano saraceno
Miglio
Amaranto
Farro
Bulgur
Ceci
Lenticchie
Fagioli neri
Fagioli rossi
Fagioli borlotti
Edamame
Piselli
Fagioli dall'occhio
Fagioli bianchi
Fagioli mung
Snack e dolci
Mandorle
Noci
Semi di lino
Semi di chia
Semi di canapa
Semi di zucca
Semi di sesamo
Pistacchi
Anacardi
Spezie, salse e oli
Olio d'oliva
Curcuma
Zenzero
Aglio
Cannella
Peperoncino di Cayenna
Basilico
Rosmarino
Timo
Origano
Cumino
Pesce e frutti di mare
Salmone
Sgombro
Sardine
Tonno
Gamberetti
Granchio
Carne e pollame
Pollo
Tacchino
Tagli magri di manzo
Filetto di maiale
Linee guida per la dieta antinfiammatoria

Per seguire con successo un piano alimentare antinfiammatorio, è necessario apprendere alcune regole fondamentali.
In primo luogo, dovresti concentrarti sul consumo di alimenti integrali non trasformati, ricchi di nutrienti e antiossidanti. Pertanto, è importante includere nei tuoi pasti una vasta gamma di frutta e verdura colorata, insieme a grassi sani e proteine.
È consigliabile anche limitare il consumo di cibi trasformati, zuccheri raffinati e grassi poco salutari. Dovresti essere consapevole di eventuali sensibilità alimentari e evitare prodotti che potrebbero causare una reazione allergica. Tra gli allergeni alimentari più comuni si trovano il glutine, i latticini e alcune verdure della famiglia delle solanacee come pomodori, peperoni e melanzane. Identificando ed evitando i cibi che scatenano reazioni, puoi ridurre efficacemente il rischio di infiammazione.
Seguendo queste linee guida e personalizzandole in base alle tue esigenze individuali, puoi abbracciare la dieta antinfiammatoria, migliorare la tua salute generale e aumentare la vitalità.
Suddivisione della lista degli alimenti per la dieta antinfiammatoria

Frutta
Includerla nella tua dieta è fondamentale perché è ricca di antiossidanti, vitamine e fibre. Bacche come mirtilli, fragole e ciliegie contengono antociani, che hanno potenti proprietà antinfiammatorie. Arance e ananas sono ottime fonti di vitamina C, un antiossidante che previene l'infiammazione. L'avocado, invece, è ricco di grassi monoinsaturi e supporta una risposta infiammatoria sana nel corpo.
Cereali integrali
Sono ricchi di nutrienti essenziali (come fibre, vitamine, minerali e antiossidanti) vitali per la salute e il benessere ottimali. Rispetto ai cereali raffinati presenti negli alimenti trasformati (come i prodotti a base di farina bianca o i cereali zuccherati), il loro indice glicemico è molto più basso, il che consente una migliore regolazione dei livelli di zucchero nel sangue e una riduzione dell'infiammazione.
Il consumo di cereali integrali ti fa sentire più sazio e soddisfatto dopo un pasto. Questi prodotti supportano anche la salute intestinale e il transito intestinale.
Dovresti includere, ad esempio, il pane integrale nel tuo piano alimentare quotidiano per garantire livelli di energia stabili e promuovere una risposta infiammatoria sana nel tuo organismo.
Verdure
Sono il pilastro di una dieta antinfiammatoria. Le verdure a foglia verde (come spinaci e cavolo riccio) sono eccezionalmente ricche di vitamine, minerali e fitochimici che hanno notevoli proprietà antinfiammatorie. Allo stesso modo, broccoli e cavoletti di Bruxelles contengono una sostanza preziosa chiamata sulforafano, nota per le sue potenti qualità antinfiammatorie e antiossidanti. Inoltre, le verdure colorate come peperoni e pomodori sono abbondanti fonti di vitamina C e altri antiossidanti che rafforzano il sistema immunitario.
Legumi
I legumi come ceci, lenticchie e fagioli neri sono pieni di fibre, proteine vegetali e una varietà di nutrienti. Incorporarli nella tua dieta può aiutare a ridurre l'infiammazione fornendo una combinazione di carboidrati e fibre, mantenendo un basso indice glicemico.
Inoltre, i legumi contengono fitochimici che possiedono proprietà antinfiammatorie e supportano la salute cardiovascolare.
Grassi sani
Una dieta equilibrata richiede l'inclusione di grassi sani. Noci e semi come mandorle, noci, semi di lino e semi di chia sono ricchi di acidi grassi omega-3, che possiedono potenti proprietà antinfiammatorie. Inoltre, offrono fibre, proteine e una gamma di vitamine e minerali essenziali. Allo stesso modo, l'olio d'oliva è ricco di grassi monoinsaturi e antiossidanti, che mostrano effetti antinfiammatori.
Carne e pesce
Seguendo una dieta antinfiammatoria, puoi consumare specifici tipi di carne. Tagli magri di pollo, tacchino e manzo offrono proteine di alta qualità senza i livelli eccessivi di grassi saturi presenti nei tagli più grassi. Inoltre, queste opzioni contengono importanti aminoacidi che contribuiscono alla salute muscolare.
Le opzioni di pesce come salmone, sgombro e sardine hanno livelli significativi di acidi grassi omega-3 noti per le loro proprietà antinfiammatorie. Questi pesci grassi forniscono anche una gamma di nutrienti essenziali tra cui proteine, vitamine e minerali.
Erbe e spezie
In questo approccio dietetico, il ruolo delle spezie che combattono l'infiammazione è cruciale. La curcuma, ad esempio, contiene un composto chiamato curcumina che mostra proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Qualità simili si trovano in zenzero, cumino e aglio.
Inoltre, la cannella supporta la regolazione dei livelli di zucchero nel sangue, mentre il pepe di cayenna contiene capsaicina, una sostanza che riduce l'infiammazione.
Erbe come basilico, rosmarino, timo e origano sono anche ricche di antiossidanti e composti antinfiammatori.
Scarica la lista della spesa GRATUITAMENTE.
- Aggiungi e rimuovi articoli
- Ordina articoli per corsie del negozio
- Condividi la lista con il tuo partner

Cos'altro tenere a mente
Quando segui una dieta antinfiammatoria, dovresti evitare i cibi che possono scatenare infiammazione nel tuo corpo.
Cibi lavorati e raffinati: Spesso contengono grassi non salutari, zuccheri raffinati e additivi che possono causare infiammazione. Per questo motivo, è meglio evitare snack confezionati, fast food, bevande zuccherate e carni lavorate.
Cereali raffinati: Pane bianco, riso bianco e cereali raffinati mancano di nutrienti essenziali e possono causare picchi nei livelli di zucchero nel sangue, potenzialmente promuovendo infiammazione. Scegli cereali integrali invece.
Zuccheri aggiunti: Cibi e bevande ricchi di zuccheri aggiunti, come bibite, dolci, pasticcini e cereali zuccherati, possono contribuire all'infiammazione cronica. Opta per dolcificanti naturali come il miele o scegli la frutta come alternativa più salutare.
Grassi trans: Si trovano in snack lavorati, prodotti da forno e fritti. I grassi non salutari aumentano l'infiammazione e rappresentano un rischio per malattie croniche. Leggi attentamente le etichette degli alimenti ed evita prodotti contenenti oli parzialmente idrogenati.
Carne rossa: Limita il consumo di carne rossa poiché un eccesso è stato collegato a un aumento dell'infiammazione e di alcune malattie croniche. Scegli tagli magri e bilancia il consumo di carne rossa con altre fonti proteiche come pesce, pollame e legumi.
Alcol in eccesso: Un consumo eccessivo di alcol scatena infiammazione e danneggia vari organi.
La dieta antinfiammatoria è vantaggiosa per tutte le persone che cercano un modo per migliorare la loro salute e affrontare efficacemente problemi di salute specifici:
Persone che soffrono di infiammazione cronica: Gli individui con malattie infiammatorie croniche come l'artrite reumatoide, le malattie infiammatorie intestinali (IBD) o condizioni di dolore cronico potrebbero scoprire che integrare una dieta antinfiammatoria nella loro routine allevia i sintomi e riduce l'infiammazione.
Pazienti con malattie autoimmuni: Uno dei principali sintomi delle malattie autoimmuni è la presenza di infiammazione cronica. Per affrontare efficacemente questo problema, le persone diagnosticate con lupus, sclerosi multipla o tiroidite di Hashimoto dovrebbero considerare di seguire una dieta antinfiammatoria.
Persone a rischio di malattie croniche: Diverse malattie croniche, come le malattie cardiache, il diabete e alcuni tipi di cancro, condividono un fattore comune di infiammazione cronica. Adottando una dieta antinfiammatoria, si può ridurre il rischio di sviluppare queste condizioni.
Persone che cercano di gestire il peso: L'obesità e l'eccesso di grasso corporeo sono stati collegati all'infiammazione cronica. Per combattere efficacemente questo problema, si dovrebbe concentrarsi sul consumo di alimenti integrali e ricchi di nutrienti. In questo modo, si possono supportare gli obiettivi di gestione del peso riducendo potenzialmente l'infiammazione associata all'eccesso di peso corporeo.
Persone che vogliono sostenere la loro salute generale: Una dieta antinfiammatoria offre numerosi benefici, anche per chi non ha condizioni di salute specifiche. Promuove un'alimentazione ottimale, aiuta a mantenere un peso sano, migliora la salute cardiovascolare, potenzia la funzione cognitiva e contribuisce al benessere generale.
Conclusioni

Team Listonic
Verificato