crostini — Nutrienti, benefici per la salute e consigli per la spesa

Autore: Team di Listonic
Ultimo aggiornamento: 1 novembre 2024
Nutrienti
Informazioni nutrizionali
Quantità per 100 g
Calorie
🔥 407 kcal
Nutrizione per: 100 g | Value | % Valore giornaliero* |
---|---|---|
Carboidrati | 70 | 25.45% |
Fibra | 5 | 17.86% |
Zuccheri | 4 | 8% |
Indice Glicemico | 72 | - |
Proteine | 13 | 26% |
Sodio | 700 | 30.43% |
Grassi totali | 10 | 12.82% |
*La % del Valore Giornaliero (DV) indica quanto un nutriente in una porzione di cibo contribuisce a una dieta giornaliera. 2.000 calorie al giorno sono utilizzate come riferimento per consigli nutrizionali generali.
Fatti e consigli
Benefici per la salute
- Aggiunge consistenza e sapore a insalate e zuppe, rendendole più gustose e appetibili.
- Fornisce carboidrati, che offrono energia per le attività quotidiane.
- Può essere preparato con pane integrale, offrendo più fibre e nutrienti rispetto ai crostini di pane raffinato.
- Basso contenuto di grassi se cotto al forno invece di fritto, rendendolo un'aggiunta più leggera ai pasti.
Rischi per la salute
- Alto contenuto di sodio in molti crostini commerciali, che può contribuire all'ipertensione e aumentare i rischi cardiovascolari se consumati frequentemente.
- Alto contenuto di grassi soprattutto nei crostini fritti o conditi con olio, che possono innalzare i livelli di colesterolo e aumentare il rischio di malattie cardiache.
- Bassa densità nutrizionale poiché i crostini sono tipicamente fatti con pane bianco raffinato, offrendo poco valore nutrizionale oltre alle calorie.
- Potenziale presenza di additivi artificiali come conservanti o aromi in alcuni crostini commerciali, che possono causare reazioni avverse in individui sensibili.
Come scegliere?
I crostini devono essere dorati e croccanti, con una copertura uniforme di condimento se aromatizzati. Devono essere asciutti al tatto e avere un piacevole scoppio quando vengono spezzati. Annusate i crostini per assicurarvi che abbiano un profumo fresco e tostato, non stantio o di olio vecchio.
Evitate i crostini che sono morbidi o gommosi, poiché queste caratteristiche suggeriscono che hanno assorbito umidità e non sono stati tostati correttamente. I buoni crostini dovrebbero arricchire insalate o zuppe con la loro consistenza e sapore.

Come conservare i crostini
I crostini devono essere conservati in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. Conservarli in un luogo fresco e asciutto aiuta a mantenere la loro croccantezza. Se conservati correttamente, i crostini possono durare diverse settimane.
L'esposizione all'aria può rendere i crostini stantii. Anche l'umidità può influenzare la loro consistenza. Assicuratevi che il contenitore sia ben sigillato per mantenerli croccanti e saporiti.
✅ Fatto interessante!
Quanto dura?
I crostini possono durare 6-9 mesi se conservati in un contenitore ermetico in un luogo fresco e asciutto. Una volta aperti, è consigliabile consumarli entro 1-2 mesi per garantire la massima freschezza. Una corretta conservazione aiuta a mantenere la loro croccantezza e il loro sapore.
Cosa fare con gli avanzi?
👨⚕️️ Avviso medico
Scopri prodotti di altre categorie
Team Listonic
verificato
Il nostro team editoriale ha verificato questo articolo per assicurarci che sia accurato al momento della pubblicazione.
Ottieni l'app di lista della spesa più votata sul tuo telefono!