lasagne surgelate — Nutrienti, benefici per la salute e consigli per la spesa

Autore: Team di Listonic
Ultimo aggiornamento: 1 novembre 2024
Nutrienti
Informazioni nutrizionali
Quantità per 100 g
Calorie
🔥 120 kcal
Nutrizione per: 100 g | Value | % Valore giornaliero* |
---|---|---|
Carboidrati | 16 | 5.82% |
Fibra | 1 | 3.57% |
Zuccheri | 2 | 4% |
Indice Glicemico | 50 | - |
Proteine | 6 | 12% |
Sodio | 380 | 16.52% |
Grassi totali | 3 | 3.85% |
*La % del Valore Giornaliero (DV) indica quanto un nutriente in una porzione di cibo contribuisce a una dieta giornaliera. 2.000 calorie al giorno sono utilizzate come riferimento per consigli nutrizionali generali.
Fatti e consigli
Benefici per la salute
- Pratico e veloce da preparare, rendendolo un'opzione facile per chi ha uno stile di vita impegnato.
- Fornisce una nutrizione equilibrata grazie a una combinazione di proteine, carboidrati e grassi.
- Ricco di vitamine e minerali essenziali provenienti da ingredienti come carne, formaggio e verdure, a sostegno della salute e del benessere generale.
- Può essere ricco di proteine grazie alla carne e al formaggio, fondamentali per la crescita muscolare, la riparazione e il corretto funzionamento del corpo.
Rischi per la salute
- Alto contenuto di sodio in molte lasagne surgelate commerciali, che può contribuire all'ipertensione e aumentare i rischi cardiovascolari.
- Alto contenuto di grassi soprattutto nelle varietà preparate con formaggio, salse cremose o carne macinata grassa, che possono innalzare i livelli di colesterolo e aumentare il rischio di malattie cardiache.
- Alto contenuto calorico che può contribuire all'aumento di peso se consumato frequentemente o in porzioni abbondanti.
- Potenziale presenza di additivi artificiali come conservanti, aromi o coloranti in alcune lasagne surgelate commerciali, che possono causare reazioni avverse in individui sensibili.
Come scegliere?
Le lasagne surgelate devono apparire appetitose come quelle fresche, con strati ben definiti e un colore vivace. Devono riscaldarsi in modo uniforme, con il formaggio che si scioglie correttamente e la pasta che mantiene la sua integrità. La salsa deve rimanere umida e saporita, senza seccarsi o diventare troppo densa.
Non utilizzate lasagne surgelate che presentano bruciature da congelamento o cristalli di ghiaccio, poiché ciò può influire sulla loro consistenza e sapore. Le lasagne surgelate di qualità offrono comodità senza compromettere il gusto, regalando una sensazione di fatto in casa con una preparazione minima.

Come conservare le lasagne surgelate
Per conservare le lasagne surgelate, assicurati che siano ben avvolte in alluminio o pellicola trasparente prima di metterle nel congelatore. Congelare le lasagne in porzioni può facilitare lo scongelamento e il riscaldamento. Se conservate correttamente, le lasagne surgelate possono durare fino a tre mesi.
Evita di ricongelare le lasagne una volta scongelate, poiché questo può influire sulla consistenza e sul sapore. Non lasciare le lasagne surgelate a temperatura ambiente per scongelarle; invece, scongelale durante la notte in frigorifero. Questo metodo preserva la qualità e garantisce un consumo sicuro.
✅ Fatto interessante!
Quanto dura?
Le lasagne surgelate possono durare da 3 a 6 mesi nel congelatore. Assicurati che siano ben avvolte per evitare le bruciature da freddo e mantenere la loro qualità.
Cosa fare con gli avanzi?
👨⚕️️ Avviso medico
Scopri prodotti di altre categorie
Team Listonic
verificato
Il nostro team editoriale ha verificato questo articolo per assicurarci che sia accurato al momento della pubblicazione.
Ottieni l'app di lista della spesa più votata sul tuo telefono!

lasagne surgelate
Indice dei contenuti