Product HUB

Olio Vegetale — Nutrienti, Benefici Per La Salute E Consigli Per La Spesa

olio vegetale foto

Team di Listonic

1 novembre 2024

L'olio vegetale è un ingrediente fondamentale in cucina, utilizzato per friggere, cuocere al forno e per condimenti. Esplorate le diverse varietà di oli vegetali, comprendete i loro effetti sulla salute e scoprite come conservarli per evitare che diventino rancidi.

Nutrienti

Controlla i valori nutrizionali dettagliati, inclusi informazioni come calorie, grassi, carboidrati e proteine per 100 grammi di prodotto.

Informazioni nutrizionali

Quantità per 100 g

Calorie

🔥 884 kcal

Nutrizione per: 100 g% Valore giornaliero*
Carboidrati0 -
Fibra0 -
Zuccheri0 -
Indice Glicemico0 -
Proteine0 -
Sodio0 -
Grassi totali100 128.21%

*La % del Valore Giornaliero (DV) indica quanto un nutriente in una porzione di cibo contribuisce a una dieta giornaliera. 2.000 calorie al giorno sono utilizzate come riferimento per consigli nutrizionali generali.

Fatti e consigli

😋
Olio vegetale è un ingrediente versatile in cucina, utilizzato per friggere, condire insalate e preparare salse. La sua neutralità di sapore lo rende ideale per molte ricette, permettendo ai gusti degli altri ingredienti di emergere. Inoltre, l'olio vegetale è spesso scelto per la sua leggerezza e il suo punto di fumo elevato, rendendolo perfetto per le cotture ad alta temperatura.
📦
Conservare l'olio vegetale in un luogo fresco e buio, ben sigillato. Può essere conservato fino a un anno. Se refrigerato, potrebbe diventare torbido, ma tornerà alla normalità a temperatura ambiente.

Benefici per la salute

Scoprite come l'olio vegetale possa essere una scelta vantaggiosa per la cucina e contribuire al benessere alimentare.
  • Ricco di grassi sani (come i grassi monoinsaturi e polinsaturi), che supportano la salute del cuore riducendo i livelli di colesterolo cattivo.
  • Contiene vitamina E, un antiossidante che aiuta a proteggere il corpo dai radicali liberi e favorisce la salute della pelle.
  • Olio vegetale versatile, adatto per friggere, cuocere al forno e saltare in padella.
  • Può supportare la salute del cervello grazie al suo contenuto di grassi sani, essenziali per la funzione cognitiva.

Rischi per la salute

Riconosci i potenziali svantaggi dell'uso dell'olio vegetale.
  • Alto contenuto calorico che può contribuire all'aumento di peso se consumato in grandi quantità o utilizzato frequentemente in cucina.
  • Alto contenuto di grassi, sebbene per lo più grassi sani, un consumo eccessivo può comunque aumentare l'apporto calorico e contribuire all'aumento di peso.
  • Potenziale di ossidazione poiché alcuni oli vegetali, come l'olio di soia o l'olio di mais, tendono a diventare rancidi se esposti a calore, luce o aria, producendo composti nocivi che possono comportare rischi per la salute a lungo termine.
  • Potenziale esposizione ad allergeni negli oli derivati da piante allergeniche (ad esempio, olio di soia), causando reazioni in individui sensibili.
shopping liststars

Unisciti a oltre 20M di acquirenti intelligenti

Come scegliere?

L'olio vegetale di alta qualità dovrebbe essere chiaro e di colore leggero, con un odore neutro che non sovrasti. Non dovrebbe essere viscoso né presentare sedimenti.

Gli oli che hanno un odore rancido o un aspetto torbido sono ormai scaduti. Evitate gli oli che lasciano un residuo grasso, poiché potrebbero influenzare il sapore e la salubrità della vostra cucina.

Come scegliere?

Come conservare l'olio vegetale

L'olio vegetale dovrebbe essere conservato in un luogo fresco e buio, idealmente in una bottiglia ben chiusa. Una corretta conservazione ne preserva la qualità fino a sei mesi. Tienilo lontano dalla luce e dal calore per prolungarne la durata.

L'esposizione all'aria e alla luce può far diventare rancido l'olio vegetale. Evita di conservarlo vicino al fornello o alla luce diretta del sole. Assicurati che la bottiglia sia ben chiusa per prevenire l'ossidazione e mantenere il suo sapore.

✅ Fatto interessante!

Per proteggere ulteriormente l'olio vegetale dall'irrancidimento, è consigliabile conservarlo in frigorifero, soprattutto nei climi più caldi, per prolungarne ulteriormente la durata.

Quanto dura?

L'olio vegetale può durare 1-2 anni se conservato in un luogo fresco e buio. Una volta aperto, è consigliabile consumarlo entro 6-12 mesi per garantirne la qualità ottimale. Una corretta conservazione aiuta a mantenere il suo sapore e il valore nutrizionale.

Cosa fare con gli avanzi?

Olio vegetale avanzato può essere utilizzato in vari modi, sia in cucina che al di fuori. In cucina, l'olio vegetale è fondamentale per friggere, soffriggere, cuocere al forno e preparare condimenti. Il suo sapore neutro lo rende adatto a una vasta gamma di piatti, dai salati ai dolci.

Oltre alla cucina, l'olio vegetale ha diversi usi domestici. Può essere impiegato come lubrificante naturale per cerniere, serrature o attrezzi per prevenire la ruggine e ridurre l'attrito. L'olio vegetale può anche essere applicato su taglieri e utensili di legno per mantenerli in buone condizioni e prevenire l'essiccamento. Inoltre, può essere utilizzato in trattamenti di bellezza fai-da-te, come mescolarlo con zucchero o sale per creare uno scrub idratante per il corpo. L'olio vegetale può anche essere usato per rimuovere residui appiccicosi da etichette o per pulire la vernice dalle mani e dalle superfici.

👨‍⚕️️ Avviso medico

Il contenuto di questo sito web è solo a scopo informativo. Nessun materiale qui intende sostituire il consiglio, la diagnosi o il trattamento medico professionale.

Accedi a oltre 1000 prodotti nell’app

Scopri prodotti di altre categorie