pane — Nutrienti, benefici per la salute e consigli per la spesa

Autore: Team di Listonic
Ultimo aggiornamento: 1 novembre 2024
Nutrienti
Informazioni nutrizionali
Quantità per 100 g
Calorie
🔥 265 kcal
Nutrizione per: 100 g | Value | % Valore giornaliero* |
---|---|---|
Carboidrati | 49 | 17.82% |
Fibra | 3 | 10.71% |
Zuccheri | 5 | 10% |
Indice Glicemico | 75 | - |
Proteine | 9 | 18% |
Sodio | 491 | 21.35% |
Grassi totali | 3 | 3.85% |
*La % del Valore Giornaliero (DV) indica quanto un nutriente in una porzione di cibo contribuisce a una dieta giornaliera. 2.000 calorie al giorno sono utilizzate come riferimento per consigli nutrizionali generali.
Fatti e consigli
Benefici per la salute
- Fornisce energia sostenuta grazie al suo contenuto di carboidrati complessi, rendendolo una buona fonte di carburante per il corpo e il cervello.
- Può essere una fonte di fibre se preparato con cereali integrali, supportando la salute digestiva e favorendo movimenti intestinali regolari.
- Contiene vitamine e minerali essenziali come le vitamine del gruppo B, ferro e magnesio, che supportano la salute e il benessere generale.
- Versatile e nutriente, può essere utilizzato come base per una varietà di condimenti e ripieni salutari.
Rischi per la salute
- Alto contenuto di carboidrati che può causare rapidi picchi nei livelli di zucchero nel sangue, particolarmente preoccupante per i diabetici o per coloro che seguono diete a basso contenuto di carboidrati.
- Bassa densità nutrizionale, in particolare nel pane bianco fatto con farina raffinata, che manca di nutrienti essenziali e fibre rispetto alle opzioni integrali.
- Potenziale di sovraconsumo che porta a un'assunzione eccessiva di calorie e aumento di peso, specialmente se abbinato a spalmabili o ripieni ad alto contenuto calorico.
- Contenuto di glutine che lo rende inadatto per le persone con celiachia o sensibilità al glutine, potenzialmente causando disagio digestivo e altri problemi di salute.
Come scegliere?
Il pane dovrebbe avere una crosta croccante e un interno morbido e arioso, idealmente realizzato con cereali integrali e pochi zuccheri aggiunti o conservanti. L'aroma deve essere fresco e lievitato, un segno distintivo di buone pratiche di fermentazione.
Scartate il pane che risulta eccessivamente pesante o ha una consistenza uniforme e spugnosa, spesso indice di un'eccessiva lavorazione. Evitate anche il pane che presenta segni di muffa o un odore insolito, poiché ciò indica che non è più fresco.

Come conservare il pane
Il pane dovrebbe essere conservato a temperatura ambiente in un portapane o in un sacchetto di carta per mantenere la crosta. I sacchetti di plastica possono essere utilizzati se preferite una crosta più morbida. Il pane di solito dura fino a una settimana se conservato correttamente.
La refrigerazione può far seccare il pane più rapidamente, quindi è meglio evitarla. L'umidità può causare la formazione di muffa, quindi è fondamentale conservare il pane in un luogo asciutto. Per una conservazione più lunga, congelare le fette di pane in sacchetti ermetici è efficace.
✅ Fatto interessante!
Quanto dura?
Il pane può durare da 3 a 7 giorni a temperatura ambiente, a seconda del tipo. Per una conservazione più lunga, il pane può essere congelato fino a 3 mesi. Assicurati di avvolgerlo bene per evitare le bruciature da congelamento e mantenere la sua qualità.
Cosa fare con gli avanzi?
👨⚕️️ Avviso medico
Scopri prodotti di altre categorie
Team Listonic
verificato
Il nostro team editoriale ha verificato questo articolo per assicurarci che sia accurato al momento della pubblicazione.
Ottieni l'app di lista della spesa più votata sul tuo telefono!