Piano alimentare vegetariano per una dieta a basso contenuto di sodio

Piano alimentare vegetariano per una dieta a basso contenuto di sodio

Team Listonic

9 dic 2024

Scopri il piacere di una cucina a basso contenuto di sodio con il Piano Alimentare Vegetariano per una Dieta a Basso Sodio. Questo piano include stufati di verdure saporiti, insalate fresche e piatti a base di cereali integrali, tutti preparati con poco o nessun sale, rendendo ogni pasto un vero e proprio piacere per il cuore.

Panoramica del piano alimentare

Il Piano Alimentare Vegetariano a Basso Contenuto di Sodio offre un approccio attento al sale per chi segue una dieta vegetariana. Include una varietà di piatti saporiti e a basso contenuto di sodio, preparati con verdure fresche, frutta e cereali integrali.

Questo piano è progettato per ridurre l'assunzione di sodio senza compromettere il gusto, offrendo una gamma di pasti vegetariani deliziosi e salutari per il cuore.

Piano alimentare vegetariano per una dieta a basso contenuto di sodio prodotto di esempio

Cibi da mangiare

  • Verdure a basso contenuto di sodio: Fresche o surgelate, senza salse o condimenti aggiunti.

  • Frutta fresca: Mele, banane, frutti di bosco e agrumi.

  • Cereali integrali: Riso integrale, quinoa e pasta integrale.

  • Proteine vegetali: Fagioli, lenticchie e tofu (scegliere versioni a basso contenuto di sodio).

  • Erbe e spezie: Per insaporire i piatti senza aggiungere sale.

  • Noci non salate: Mandorle, noci e anacardi per uno spuntino sano.

  • Pasti fatti in casa: Per avere un migliore controllo sul contenuto di sodio.

Suggerimento

Aggiungi sapore ai tuoi piatti con erbe e spezie come aglio, curcuma e zenzero, invece di fare affidamento sul sale per insaporire.

Cibi da non mangiare

  • Alimenti processati e in scatola: Spesso contengono elevate quantità di sodio aggiunto.

  • Formaggi e prodotti lattiero-caseari: Tendono ad avere un alto contenuto di sodio.

  • Condimenti e salse: Come salsa di soia, ketchup e condimenti per insalate.

  • Snack salati: Come patatine, pretzel e noci salate.

  • Cibo da fast food: Generalmente ricco di sodio.

shopping liststars

Unisciti a 20+ milioni di consumatori consapevoli in tutto il mondo

Leggi di più sui prodotti chiave

Vantaggi principali

Il piano alimentare vegetariano per una dieta a basso contenuto di sodio si concentra su alimenti vegetali freschi e non lavorati. Questo piano riduce l'assunzione di sodio, fondamentale per la salute del cuore e la gestione della pressione sanguigna, utilizzando erbe e spezie per insaporire invece del sale.

Ripartizione dei nutrienti consigliata

Proteine: 20%

Grassi: 25%

Carboidrati: 50%

Fibra: 3%

Altri: 2%

Come gestire il budget con questo piano alimentare

Comprare in grandi quantità avena, quinoa e lenticchie può essere conveniente. Il latte di mandorle non zuccherato e il latte di soia sono spesso più economici se acquistati in formati più grandi. La frutta e la verdura fresca, come le fragole, le insalate miste e i peperoni, costano di meno quando sono di stagione. Preparare da soli condimenti e salse può aiutare a controllare i livelli di sodio e a risparmiare.

Scarica GRATIS la lista della spesa

  • Aggiungi e rimuovi elementi
  • Ordina gli articoli per corsie del negozio
  • Condividi la lista con il tuo partner
Widget cover photo

Suggerimenti extra

Scopri questi snack vegetariani a basso contenuto di sodio per uno stile di vita sano:

  • Mandorle e anacardi non salati
  • Insalata di frutta fresca
  • Verdure crude con burro di arachidi non salato
  • Porridge con cannella
  • Popcorn fatti in casa senza sale
  • Fette di banana con burro di mandorle
  • Yogurt con frutti di bosco freschi
Ridurre il sodio è fondamentale per mantenere la salute del cuore e prevenire l'ipertensione. Per insaporire i cibi, utilizza erbe e spezie invece del sale. Concentrati su verdure fresche o surgelate e sciacqua i legumi e le verdure in scatola per eliminare il sodio in eccesso. I cereali integrali come il riso integrale e il bulgur forniscono fibra, utile per la salute cardiovascolare, senza aggiungere sodio. Inoltre, includere noci e semi non salati può offrire grassi e proteine salutari senza aumentare l'assunzione di sodio.

Suggerimento per il piano alimentare

Giorno 1

  • Colazione: Porridge con fragole fresche e latte di mandorla non zuccherato (calorie: 250, proteine: 6g, carboidrati: 45g, grassi: 4g)
  • Pranzo: Insalata di misticanza con ceci, cetriolo e vinaigrette fatta in casa (calorie: 350, proteine: 10g, carboidrati: 50g, grassi: 10g)
  • Snack: Mele affettate con burro di mandorle non salato (calorie: 150, proteine: 3g, carboidrati: 20g, grassi: 8g)
  • Cena: Peperoni ripieni di quinoa con spinaci e funghi (calorie: 400, proteine: 15g, carboidrati: 60g, grassi: 10g)

Giorno 2

  • Colazione: Pane integrale tostato con avocado e fette di arancia fresca (calorie: 300, proteine: 7g, carboidrati: 40g, grassi: 12g)
  • Pranzo: Zuppa di lenticchie con una varietà di verdure (carote, sedano, cipolla) e una fetta di pane integrale (calorie: 400, proteine: 18g, carboidrati: 60g, grassi: 9g)
  • Snack: Bastoncini di carote e sedano con hummus (calorie: 120, proteine: 5g, carboidrati: 15g, grassi: 6g)
  • Cena: Pasta integrale con salsa di pomodoro fatta in casa e broccoli al vapore (calorie: 450, proteine: 16g, carboidrati: 80g, grassi: 10g)

Giorno 3

  • Colazione: Frullato con banana, spinaci, semi di lino e latte di soia non zuccherato (calorie: 300, proteine: 10g, carboidrati: 50g, grassi: 7g)
  • Pranzo: Insalata di riso integrale con patate dolci arrosto, cavolo riccio e noci non salate (calorie: 400, proteine: 10g, carboidrati: 70g, grassi: 15g)
  • Snack: Pesca fresca (calorie: 70, proteine: 1g, carboidrati: 17g, grassi: 0.5g)
  • Cena: Tofu al forno con verdure saltate (peperoni, cavolo, carote) e riso integrale (calorie: 450, proteine: 20g, carboidrati: 65g, grassi: 15g)

Giorno 4

  • Colazione: Pudding di chia fatto con latte di cocco non zuccherato e guarnito con mango a fette (calorie: 350, proteine: 6g, carboidrati: 45g, grassi: 20g)
  • Pranzo: Wrap vegetale con tortilla integrale, misticanza e cetriolo a fette (calorie: 350, proteine: 8g, carboidrati: 50g, grassi: 12g)
  • Snack: Manciata di mirtilli (calorie: 80, proteine: 1g, carboidrati: 20g, grassi: 0.5g)
  • Cena: Curry di cavolfiore e ceci con riso integrale (calorie: 450, proteine: 15g, carboidrati: 80g, grassi: 10g)

Giorno 5

  • Colazione: Parfait di yogurt con yogurt non zuccherato, granola e fragole a fette (calorie: 300, proteine: 10g, carboidrati: 40g, grassi: 8g)
  • Pranzo: Insalata di quinoa e fagioli neri con mais, pomodori e dressing al lime (calorie: 400, proteine: 15g, carboidrati: 60g, grassi: 10g)
  • Snack: Salsa di mele non zuccherata con una spolverata di cannella (calorie: 100, proteine: 0g, carboidrati: 25g, grassi: 0g)
  • Cena: Saltato di verdure con tofu e contorno di quinoa (calorie: 400, proteine: 18g, carboidrati: 60g, grassi: 12g)

Giorno 6

  • Colazione: Avena notturna con semi di chia, banana e un pizzico di miele (calorie: 350, proteine: 10g, carboidrati: 60g, grassi: 7g)
  • Pranzo: Insalata mediterranea con ceci, cetrioli, olive e formaggio feta (calorie: 350, proteine: 12g, carboidrati: 40g, grassi: 15g)
  • Snack: Una manciata di noci non salate (calorie: 200, proteine: 5g, carboidrati: 8g, grassi: 18g)
  • Cena: Hamburger vegetale su panino integrale con insalata a lato (calorie: 450, proteine: 20g, carboidrati: 60g, grassi: 15g)

Giorno 7

  • Colazione: Uova strapazzate con spinaci, pomodori e pane integrale tostato (calorie: 350, proteine: 20g, carboidrati: 35g, grassi: 15g)
  • Pranzo: Zuppa di verdure fatta in casa con verdure fresche (patate, fagiolini, piselli) (calorie: 250, proteine: 8g, carboidrati: 45g, grassi: 5g)
  • Snack: Peperoni a fette con guacamole (calorie: 150, proteine: 2g, carboidrati: 15g, grassi: 10g)
  • Cena: Lasagna di melanzane con salsa di pomodoro fatta in casa e contorno di fagiolini (calorie: 400, proteine: 15g, carboidrati: 50g, grassi: 15g)

Scarica GRATIS la lista della spesa per questo piano pasti

Small widget cover photo

⚠️Tieni a mente

Come per qualsiasi cambiamento nella dieta, si raccomanda di consultare un professionista della salute o un dietologo registrato prima di modificare le proprie abitudini alimentari.